Nota critica


Joy ha un talento innato per la rappresentazione figurativa in profondità nello spazio. Il talento è stato affinato dagli studi e reso efficace dall’esperienza sul campo.
In lei si trova il talento di un’artista, e l’abilità tecnica di un artigiano.
Le due aree, unite in una sola professionista, sono la pozione magica per opere d’arte di grande successo.

Vedere un murales di Joy, è un grande piacere estetico, ed il maggior stupore si ha su supporti inaspettati, in cui l’arte non ce l’aspetteremmo proprio, come auto da corsa oppure caschi per il mondiale moto GP.

Arte ed arte applicata si fondono perfettamente, e con lei si crede vero anche l’incredibile, come nel caso del murales comico dei super eroi.

Non teme le dimensioni, dal piccolo al grande (si pensi che la parete a Saludecio è alta 6 metri).

Arte aerografa


L’arte aerografa è di sovente grossolana, perché di matrice street, quindi intuitiva, fatta dai ragazzi per la strada, e non sempre segue regole proporzionali, estetiche, composizioni studiate e progettate.

Joy, ha compensato questo aspetto, creando uno stile fra il classico e la street art. una street aggraziata, impeccabile e credibile dal punto di vista della mimesi col reale. Un tocco di grazia e sensibilità, che diventa la sua firma indistinguibile.